anna@annafotografie.it | +39 349 6022084

Servizi

Mamma, mi racconti dov’ero prima di nascere?

…quante mamme si sono sentite rivolgere questa domanda? E quanto sarebbe bello poter mostrare al proprio bambino com’era bella la sua mamma con il pancione e con quanta dolcezza aspettava di conoscerlo…!

La sessione fotografica di maternità dura un’ora e mezza circa e si svolge di preferenza tra la 32° e le 38° settimana, quando la pancia ha ormai una bella forma e la futura mamma non è troppo stanca o tesa per l’avvicinarsi del parto.

Questo servizio vuole essere anche un momento dedicato alla futura mamma ed è pertanto molto importante che sia lei stessa a scegliere come posare: vestita oppure mettendo in mostra il suo pancione, se desidera essere ritratta da sola oppure con il futuro papà o eventuali fratellini, in casa o all’aperto…

La sessione fotografica di maternità come idea regalo: la gravidanza è sicuramente un momento speciale per ogni donna, spesso unico. È perciò un regalo molto apprezzato sia dalla futura mamma (in particolare se a regalarglielo è il futuro papà!) che dal futuro papà perché fisserà la dolcezza e la complicità di questo periodo delicato e bellissimo per sempre!

Il servizio fotografico “newborn” si svolge preferibilmente durante i primissimi giorni di vita del bambino, indicativamente tra il 10° e il 15°.
In questo lasso di tempo, il bambino conserva ancora l’aspetto e le forme tipiche del neonato, dorme molto e molto profondamente, non soffre ancora di eventuali colichette e l’acne neonatale non ha ancora fatto la sua comparsa.
Questo permette di ottenere gli scatti tipici ti questo genere fotografico e di disturbare il meno possibile il bambino. Allo stesso tempo, la mamma avrà avuto modo di riprendersi dal parto e avrà trovato una prima routine con il suo cucciolo, così da potersi godere in pieno il momento.
Questi scatti rimarranno un meraviglioso ricordo per tutta la famiglia, non solo per le immagini che resteranno, ma anche per l’esperienza in sé. Potranno infatti partecipare i fratelli e le sorelle maggiori e non mancheranno di sicuro alcuni scatti con mamma e papà.

È necessario prenotare con anticipo questo servizio perciò in qualsiasi mese della gravidanza potremo fissare una data indicativa da confermare alla nascita.

Solitamente il servizio viene effettuato in studio a misura di bambino, riscaldato, con fasciatoio a disposizione dove è disponibile tutta l’attrezzatura e i vari accessori di scena necessari oppure, su richiesta, presso l’abitazione.

Il servizio dura in media 3 ore per poter assecondare le esigenze di pappa, cambi e pause del piccolo modello. La priorità è infatti il suo benessere e la tranquillità dei suoi genitori!

La sessione fotografica newborn come idea regalo: è sicuramente un dono gradito e duraturo, che manterrà vive le emozioni di quei primi momenti ogni volta che lo sguardo si poserà su quelle immagini.

Il servizio Bebè si rivolge ai bambini dai 6 ai 10 mesi circa, indicativamente da quando iniziano a stare seduti da soli, ma ancora non camminano. Il servizio dura circa un’ora e mezza perché a questa età si stancano facilmente e il bambino viene lasciato libero di esprimersi liberamente, magari con dei piccoli oggetti a disposizione, e di regalare tutte le sue espressioni più belle!

In genere gli scatti vengono fatti in studio cambiando un paio di set ma è possibile anche all’aperto se la stagione lo permette.

Il servizio Kids è invece dedicato ai bambini dai 18 mesi, quando perciò già camminano, fino ai 12/13 anni.

Può essere prenotato per celebrare un momento particolare come la Comunione o la Cresima, oppure il passaggio alla scuola secondaria, o ancora come regalo di compleanno.

Il servizio dura circa 1 ora e mezza e viene fatto di preferenza all’aperto per dare modo al bambino di esprimere tutta la sua spontaneità. È anche possibile concordare un allestimento specifico a seconda dell’occasione e dei desideri soprattutto dei più grandicelli.

Famiglia

Non esiste un momento migliore di altri per immortalare la gioia dello stare insieme.

Può essere per celebrare un’occasione speciale, un anniversario, un compleanno importante, oppure semplicemente per regalarsi un ritratto tutti insieme.

Il servizio dura circa un’ora e mezza e può essere svolto ovunque, ma di preferenza all’aperto per dare modo all’intera famiglia di rilassarsi e di creare situazioni ed espressioni spontanee. Questo vuole infatti essere un momento divertente e rilassante per tutti i componenti della famiglia, amici a quattro zampe compresi.

Le vite delle nostre famiglie sono fatte di giorni, singoli giorni che in certi periodi si susseguono tutti uguali, con la loro routine, i loro piccoli riti, i momenti scanditi dagli impegni e dalle necessità. Poi, senza che nemmeno ce ne rendiamo conto, qualcosa cambia: i bambini imparano a mangiare o a vestirsi da soli, il marito si fa crescere la barba, i pantaloni si accorciano, le vocine dei più piccoli diventano più sicure… e all’improvviso ci accorgiamo che è passato un anno intero. I giorni sono volati e ok, siamo sempre noi, ma diversi. Di ciò che eravamo un anno fa rimane un vago ricordo, fumoso… il modo di sorridere, i gesti quotidiani… sensazioni, ma niente di concreto.

In genere sono solo i momenti speciali quelli che vengono considerati degni di un ricordo fotografico, ma se ci pensi bene, sui 365 giorni di cui è composto un anno, quanti sono i giorni speciali? 3…? forse 4 se contiamo anche le feste comandate, quelle dove siamo tirati a lucido e i sorrisi sono quasi d’obbligo.

E gli altri 362 giorni, quelli che fanno davvero la tua famiglia quella che è?! Io mi sono fatta l’idea che questi giorni siano ancora più importanti di quelli particolari. Perché nessuno di noi a distanza di 10 o 20 anni avrà il ricordo tangibile della dolcezza con cui svegliava i propri bambini, dei mugugni durante la colazione, della risata cristallina dei più piccoli, dei dispetti tra fratelli… ma tutto questo è la parte più autentica di una famiglia.

Il servizio “Un Giorno di Noi” si svolge nell’arco di una intera giornata, dall’alba al tramonto, o solo in una parte di essa e vuole immortalare la quotidianità della famiglia, così com’è, nella sua essenza più vera.

Quante volte parlando con altre mamme ho raccolto il racconto del loro parto… non sempre il ricordo si rivela positivo. Spesso si tende a ricordare la stanchezza, il dolore, il disagio. Ma quello della nascita di un figlio dovrebbe essere ricordato in primo luogo come un momento di gioia, in cui la coppia si unisce come non mai per accogliere il proprio bambino.

Il reportage di nascita vuole documentare quegli attimi unici nella vita di una coppia o di una famiglia in cui nasce un figlio. Sono immagini molto emozionanti, ma mai indiscrete, che non vogliono assolutamente violare l’intimità delle persone coinvolte o essere un ostacolo al corretto svolgimento delle operazioni sanitarie necessarie in un momento delicato come il parto.

Vogliono invece raccontare con delicatezza, pudore e discrezione, l’intensità delle emozioni che vengono vissute durante il travaglio e la nascita: la tenerezza, la complicità degli sguardi tra i futuri genitori, quell’attimo unico del primo occhi negli occhi con il bambino che nessuna coppia può rivivere se non dentro di sé. Spesso il compito della documentazione fotografica è lasciato al papà, che così rischia di non godersi appieno quel momento unico…

L’occhio della fotocamera vi permetterà invece di vivere insieme e senza distrazioni l’attimo che tutto cambia, di riassaporare con calma quei momenti, di riscoprire emozioni che in quegli attimi concitati sono passate in secondo piano.

Sarà inoltre un ricordo preziosissimo da mostrare al proprio figlio! Tutte noi mamme ci sentiamo chiedere prima o poi “mamma mi racconti di quando sono nato?” e questo sarà un tassello essenziale nella sua storia.

È davvero il racconto dell’amore più intenso e vero che ci possa essere! Un momento unico, irripetibile, non replicabile…

Il servizio inizia in genere con l’ingresso in sala parto e si conclude con le prime cure prestate al neonato da parte dei genitori.

I tempi per l’organizzazione di un tale servizio sono piuttosto lunghi, in quanto legati al rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte della struttura ospedaliera prescelta. Più snelli invece per il parto in casa per il quale è sufficiente l’ok dell’ostetrica. Ovviamente lo scatto verrà sempre in secondo piano rispetto alle cure sanitarie che non dovranno mai essere intralciate o ritardate.

Ci conosceremo prima di quel momento, perché è fondamentale che ci sia sintonia tra di noi e che ogni tuo dubbio venga sciolto prima di decidere di volermi con te in questa situazione così intima. Nei giorni a ridosso del parto sarò reperibile in qualsiasi momento per raggiungerti e restituirti tutto il bello dell’essere diventata mamma.

Per il tuo Matrimonio, il Battesimo di tuo figlio, un compleanno e tutti i momenti speciali per i quali vuoi un ricordo che vi emozionerà per sempre, troveremo insieme la formula che più si adatta alle tue esigenze.

Seguimi