anna@annafotografie.it | +39 349 6022084

Album di Famiglia – Selezionare le foto

Eccomi dunque con qualche suggerimento per aiutarti a creare il tuo personale album di famiglia. Quello che verrà sfogliato un’infinità di volte e che ti aiuterà a rievocare i ricordi che diventeranno storie da trasmettere.

Oggi è davvero semplice e alla portata di tutti creare un album. I siti che permettono di stampare online a basso costo sono davvero tanti e il mio consiglio è quello di fare prima un piccolo ordine test. A volte prezzi simili non si traducono nella stessa qualità di stampa e inoltre c’è il gusto personale (basta pensare a quanti piace la carta lucida e quanti la odiano, io la seconda J). Cerca informazioni sulla carta che viene utilizzata e non affidarti a chi stampa su supporti mai sentiti, pena trovarti tra qualche anno a guardare foto sbiadite e ingiallite, soprattutto per quanto riguarda quelle che volete appendere e che restano pertanto esposte alla luce.

A seconda del vostro gusto potete scegliere tra un album tradizionale e un fotolibro. Nel primo caso le foto vengono stampate singolarmente e sarai tu ad incollarle. Potrebbe essere anche una bella attività da fare tutti insieme in famiglia, ci metterai il triplo del tempo con i bambini, ma il divertimento sarà assicurato! Nel caso invece del fotolibro le foto vengono stampate direttamente sulle pagine dell’album e non saranno staccabili. Potrai impaginare le immagini a tuo piacimento utilizzando i software che più o meno tutti i siti mettono a disposizione dei clienti. Niente di complicato, serve solo un po’ di pazienza se non sei abituata.

Riguardo invece a come organizzare le foto potrai ottenere principalmente due tipologie di album: quelli che presentano le foto in ordine cronologico e che vengono aggiornati man mano che gli anni passano e la famiglia si completa e quelli dedicati ad eventi speciali come ad esempio una vacanza o una ricorrenza particolare come la Comunione o un compleanno. O ancora se qualcuno in famiglia si dedica ad un’attività tutta sua, uno sport, un hobby potrebbe esserci un album del tutto personale.

In qualunque modo tu decida di organizzarti dovrai però fare in modo che il tutto abbia un senso, come se le immagini potessero da sole raccontare di te e dei tuoi cari. E una storia ha bisogno di più elementi per esprimersi. Saranno importanti i ritratti delle singole persone per far conoscere anche ai più piccoli i volti di chi non c’è più o per vedere com’erano i nonni da giovani, che vestiti strani indossavano, che pettinature avevano… ti assicuro che scapperà più di una risata!

Saranno importanti anche i dettagli che a volte racchiudono e svelano i legami tra le persone, i loro caratteri, le piccole manie che le accompagnano, meglio di tante parole. Ricordo ancora con molto affetto una foto che mi scattò la mia maestra in prima elementare. Fortunatamente non volle fare un ritratto uguale per tutti, ma ci immortalò così come eravamo, ognuno al proprio banco e il mio era disseminato di tutto il contenuto dell’astuccio, quest’ultimo era in bilico insieme al temperino sul bordo rischiando di cadere. Anni dopo mia mamma ritrovò quella foto e notando il disordine che ancora regnava sovrano in camera mia me la mostrò dicendomi che ero rimasta tale e quale!

E poi le immagini dei luoghi dove siamo stati, di cosa abbiamo fatto, del parchetto dove andiamo a giocare o della gelateria dove facciamo spesso merenda. Sono tutti tasselli che a distanza di anni aiuteranno i nostri figli a dare concretezza ai loro ricordi, a far affiorare i dettagli. Un giorno ho chiesto ad un gruppo di neomamme di portare al loro successivo incontro, una foto stampata che avesse per loro un significato particolare. E a riprova della potenza della stampa, una di loro ha notato che nonostante pensasse spesso al momento ritratto nella sua foto, avendola stampata proprio per quell’incontro e avendola tra le mani riusciva adesso a rievocare i discorsi fatti e cosa stava mangiando insieme alla sua famiglia. Ti sembra poco?!

Le immagini che preferisco in assoluto sono però quelle che parlano della nostra quotidianità. Le facce assonnate del risveglio, la gioia all’uscita di scuola, il momento del bagnetto… momenti di tutti i giorni che vengono spesso ignorati come se fossero un momento di pausa tra un evento ed un altro della nostra vita e che invece fanno l’essenza della nostra famiglia. Se vuoi sapere di più sui miei reportage documentari “Un Giorno di Noi” puoi vedere qualcosa qui.

Scegliere le foto da mettere nell’album tra quelle che hai sul telefono non è di sicuro semplice. I bambini sono veloci nei loro movimenti, spesso per ottenere una buona foto, non mossa, a fuoco nel punto giusto e con una bella espressione, ti trovi a scattarne 20. Tutte da buttare. Ecco, buttale! Fidati, non serviranno a niente se non a intasarti la memoria del telefono, a creare confusione e a farti perdere anche quell’unica da salvare. Seleziona invece da ogni blocco, quella buona, elimina tutte le altre e… stampa!

Direi che a questo punto l’album è pronto per essere sfogliato! Preparati a raccontare di quella volta che…, o magari fattela raccontare dai tuoi bambini per scoprire un altro modo di vivere la stessa esperienza e goditi il tempo insieme. Spero che quella di stampare le tue foto e di aggiungere nuovi capitoli alla tua storia di famiglia diventi una buona abitudine e che ti regali momenti speciali e pensieri felici!

Seguimi